sabato 17 dicembre 2016

agricoltura biodinamica


Oggigiorno si sente sempre più parlare di agricoltura biologica, ma da dove nasce questa iniziativa? La risposta è dall’agricoltura bio-dinamica.
Nonostante simili, i due modi di coltivare la terra presentano alcune differenze:
L’agricoltura biologica è un metodo di coltivazione che prevede una certificazione e consiste nel produrre e coltivare senza apporto di concimi chimici e anti parassitari dannosi all’ambiente.
-L’ agricola biodinamica (come quella biologica) considera il suolo come un organismo vivente e cerca di farlo “vivere” in sintonia con l’ambiente in generale. Il terreno viene coltivato con il sistema delle rotazioni, per cui ogni anno si cerca di limitare la coltivazione a un unico tipo di pianta in uno stesso terreno il quale produce l’alimento per il terreno e per le piante coltivate, limitando così al minimo l’utilizzo di prodotti provenienti dall’esterno dell’azienda;
-L’agricoltore biodinamico cerca di utilizzare le forze cosmiche per migliorare la qualità dei propri prodotti, infatti è un agricoltore sa che la luna ha un effetto sulla coltivazione e ne usa i suoi effetti, coltivando, in base ai cicli lunari.
Per essere un agricoltore biodinamico, dunque, bisogna sapere anche osservare con attenzione i giorni in cui c’è una maggiore influenza dei pianeti.
Un’altra differenza importante tra agricoltura biologica e biodinamica è che questa prevede l’utilizzo di alcuni preparati a base minerale, vegetale e animale detti “preparati biodinamici”.
Questi preparati si dividono in due gruppi, i preparati da spruzzo e quelli da cumulo. Il primo è disciolto in acqua e poi distribuito sul terreno o sulla pianta stessa, l’altro viene utilizzato in cumuli di sostanza organica per migliorare la qualità e il livello di umidificazione.
Il sistema di agricoltura biodinamica nasce da un’idea del filosofo Rudolf Steiner che aveva la necessità di trovare una soluzione alle morti delle piante causata dall’utilizzo di prodotti chimici.
L’agricoltura bio-dinamica è molto più complessa di quella bio, ma entrambe possono migliorare la qualità della vita e salvaguardare l’ambiente.
In Sicilia la più importante azienda che si occupa di agricoltura bio-dinamica è la cooperativa Salamita, che abbiamo incontrato durante l’incontro domanda-offerta con gli imprenditori, organizzato dall’Azienda Speciale Servizi alle Imprese della Camera di Commercio di Messina, il 16 dicembre 2016.



Ufficio stampa junior: Michele Abriano, Francesco Bertè, Rachele Fedele, Giuseppe Micalizzi

Nessun commento:

Posta un commento