giovedì 14 aprile 2016

Impresa che fa scuola



Giorno 11 Aprile 2016, abbiamo incontrato le imprese sostenibili, durante un incontro organizzato nell’ambito del progetto Green Jobs Young. Lo scopo dell’incontro è stato quello di confrontarci con imprenditori di aziende Siciliane che lavorano nel campo della sostenibilità.  Sono venuti a trovarci diversi imprenditori e vogliamo descrivervi cosa ci hanno raccontato.
Carla La Placa dell’Agriturismo San Giovannello, in provincia di Enna, produce cereali antichi. Nel 2006 conosce la stazione consortile sperimentale di granicoltura e capisce che i cereali moderni possono causare malattie di intolleranza mentre i semi antichi no. Carla è anche una seed saver e quindi ha parlato lungamente di salvare e conservare i semi del territorio per garantire il cibo nel futuro.
Federico Russo un designer sostenibile che per le sue creazioni utilizza materiali di scarto. Dalla plastica è riuscito a creare una lampada a ricarica solare, dalla gomma panchine e poltrone, dai metalli una lampada con grattugia, dal legno porta matite e contenitori e dalla carta un diffusore acustico.
Giancarlo Paparoni è proprietario dell’Agriturismo Paparoni a Capo D’orlando.  L’Agriturismo è specializzato in agrumi e da quest’anno è alimentato da pannelli fotovoltaici ed è frequentato per il 90% da stranieri che amano la Sicilia. Inizia a coinvolgere i giovani e a collaborare con altre aziende, come ad esempio aziende apicoltrici per utilizzare il miele come dolcificante per la marmellata.
 Giovanni Milazzo fondatore dell’ azienda kanesis,che utilizza scarti bio-plastiche. Attraverso la canapa industriale riesce a creare dei filamenti plastici più resistenti e più leggeri rispetto a filamenti di altri materiali e con un costo molto inferiore.
 Natale Torre, proprietario dei Vivai Torre  di Milazzo, condotti con il regime biologico. Il Signor Torre, esperto di piante tropicali e sub tropicali ha parlato della potenzialità della Sicilia, che per posizione e clima si configura come un luogo dove possono crescere specie differenti, aumentando la biodiversità e creando economia sostenibile.
Marco Fiorino fondatore di Bioday Messina,che si occupa di distribuire prodotti compostabili come i pannolini, che sono dannosi per i bambini poiché contengono plastica. In più il bioplastica day tour fa tappe in tutt’Italia anche in Sicilia per far crescere le conoscenze sulle bioplastiche.
 Lucia Vento è proprietaria di Opuntia Concept Store,  un piccolo emporio in cui trovare oggetti d'arte, artigianato, prodotti eno-gastonomici di eccellenza, profumi, colori e sapori della Sicilia.
Vincenzo Scaffiti, fondatore di Gigliopoli, una realtà didattica nata su un fondo agricolo di 23 ettari di terreno dove ci sono orti, vigneti, frutteti, giardini e dove i bambini vengono stimolati alla libertà democratica.  Vincenzo dice che gli insegnanti dovrebbero aiutare a migliorare il talento degli studenti spingendoli “ ad essere partecipi del loro destino”.
Ci piace concludere con questa frase il nostro articolo perché crediamo anche noi che è fondamentale essere protagonisti del proprio futuro.