venerdì 17 giugno 2016

Green Economy: intervista a Paolo Costa dell’Agriturismo Pilato – Antillo

Il 10 giugno 2016 in qualità di redattori dell’ufficio stampa junior, abbiamo raccolto la testimonianza di Paolo Costa, titolare dell’Agriturismo Pilato di Antillo (ME) e del B&B sotto i pini di Zafferana Etnea (CT).
Le attività di Paolo rientrano nell’ambito del turismo e dell’agricoltura, per i servizi ricettivi offerti dalle sue attività e per la terra dai lui coltivata.  

Paolo ha avviato le sue attività abbandonando un lavoro precedente, l’agente di commercio, e prendendo le redini dei terreni ereditati da lui e dalla moglie, trasformandoli in un progetto di vita familiare e lavorativa, seguendo finalmente le proprie passioni.

Il B&B sotto i Pini
Vicino al vulcano Etna, si trova un una zona adatta per un soggiorno di vacanze o lavoro, da cui è possibile raggiungere il mare e le spiagge della riviera ionica. Il bed and breakfast a tre stelle, è composto da un ampio salone, terrazze per la prima colazione e un terreno dove poter passeggiare ammirando la presenza del vulcano. Sono disponibili camere, con bagno privato, arredate con mobili antichi, la colazione viene servita nella sala da pranzo, con prodotti tipici di stagione, la maggior parte di produzione locale. L' azienda nasce con lo scopo di recuperare i terreni di famiglia semi-abbandonati dopo anni di tentativi grazie all’incontro con dei produttori bio, ci fu un cambiamento al sistema produttivo che mira direttamente a soddisfare le esigenze dei consumatori. L’ azienda è suddivisa in diverse zone:
°Zafferana
°Antillo-limina
L’Agriturismo Pilato
L’azienda agrituristica è situata nella val d’agrò,in provincia di messina. La località viene attraversata dal torrente agrò ed è condotta rispettando la natura, cercando di mantenere le abitudini tradizionali che da tanti anni hanno caratterizzato l’economia agricola della zona.

Le due attività sono sostenibili perché seguite personalmente da Paolo o da persone di sua fiducia, che, come lui, seguono agricoltura naturale, cioè senza nessun tipo di apporto esterno a quello che già la natura stessa offre. Nelle sue attività viene limitato ogni spreco di risorse come l’acqua , cercando di utilizzare il meno possibile carburanti e ridurre al minimo la concimazione del terreno. Paolo dice che "in più è sostenibile perché cerco di far prevalere quanto possibile il consumo locale dei miei prodotti rispetto ai vari passaggi che invece avvengono con la grande distribuzione".

Paolo Costa, inoltre, è il presidente dell’Associazione Siqillyah , un’associazione culturale che si occupa in un senso molto ampio di promozione della Sicilia e del suo territorio. Insieme agli altri soci svolge delle attività di promozione di tutte quelle che possono essere le attività agricole e appoggiando anche realtà diverse dando il supporto, come fornitore esterno al Consorzio siciliano delle galline felici , sposando i principi di equità sia verso i soci che verso gli acquirenti, sostenibilità e di comune aiuto che partecipi alle loro riunioni.

Abbiamo chiesto a Paolo quali professioni green sono richieste nelle sue attività. Questa la sua risposta:” Sicuramente se si ha la fortuna di poter accedere a formazioni sia generiche che specialistiche si accelerano i tempi di comprensione sia del mondo bio ma in generale del mondo green dando la possibilità di avere degli strumenti per poter anche realizzare innovazioni. Farlo proprio ed esclusivamente sulla propria esperienza diretta fa si che impieghi molto più tempo, andando incontro anche a numerose difficoltà per reperire gli strumenti compatibili che invece con una formazione sono più facilmente disponibili. Inoltre se non si è parte di un gruppo, che magari sostiene e che in qualche maniera può anche suggerire ed aiutare nella crescita, si può andare incontro a maggiori difficoltà e con la possibilità di perdersi d’animo ”.


Gli indirizzi sito web


Autori post:
Michele Abriano
Francesco Bertè
Rachele Fedele

Giuseppe Micalizzi

Nessun commento:

Posta un commento