Durante l’openday del 21 gennaio 2017 abbiamo
intervistato alcune persone tra studenti e insegnanti. Il nostro obiettivo era
quello di conoscere cosa gli insegnanti pensano della sostenibilità e dei
lavori verdi.
La prima a essere intervistata è stata la
professoressa di lettere italiane e latine Concetta Rando che alla domanda di “cosa s’intende per sostenibilità?” ha
risposto che per sostenibilità s’intende tutto ciò che ha a che fare con il
rispetto dell’ambiente e le norme per la salvaguardia della natura,
successivamente gli abbiamo chiesto se conosceva almeno un lavoro verde. La sua
risposta è stata l’agronomo.
La seconda intervista si è tenuta
contemporaneamente con le professoresse Alessandra Turiano e Rosaria
Russo entrambe insegnanti di lettere nella sezione scientifica della
scuola, alla prima domanda hanno risposto che la sostenibilità è un sistema che
permette di generare energia pulita, senza inquinare, mentre alla seconda
domanda hanno risposto citando tutti i lavori che possono essere
racchiusi sotto l’agricoltura bio e chiunque produce sistemi a energia pulita
come le pale eoliche e i pannelli fotovoltaici.
Successivamente abbiamo parlato con l’insegnate di
spagnolo della sezione turistica che ad entrambe le domande ha risposto con un
semplice si, indicando come lavoro verde l’agricoltore bio.
Un’altra insegnante che ci ha rilasciato la sua
opinione sull’argomento della sostenibilità è stata un’insegnante del turistico
che alle nostre domande ha risposto di conoscere l’argomento, che racchiude
tutto ciò che ha a che fare con il riciclaggio, la produzione di energia pulita
e il riutilizzo di materiale di scarto come materia prima, Secondo la prof
proprio questo settore può generare un possibile lavoro verde.
Un altro insegnante ad essere intervistato è stato
il professore di matematica e fisica Salvatore D’Arrigo che alla domanda
sul significato di sostenibilità ci ha detto che è un comportamento che serve a
mantenere l’ambiente in equilibrio, mentre alla seconda domanda ha citato tutte
le aziende che producono energia rinnovabile o ne fanno uso mettendo in
maggiore attenzione le aziende che fanno uso di biogas per la produzione di
energia ed ha concluso l’intervista ponendo l'accento sull'importanza del riciclaggio e di come questo dovrebbe essere fatte da tutti i cittadini perché anche se lo Stato iniziasse
ad assumere operatori ecologici per effettuare la raccolta differenziata
sarebbe inutile se non si verificasse un cambio di mentalità indirizzato verso
comportamenti più ecologici.
L’ultima ad essere intervistata è stata un
insegnante di sostegno venuta con uno studente che spera di potersi iscrivere al Quasimodo il prossimo anno ed
alle nostre domande ha risposto dicendo che la sostenibilità riguarda tutto ciò
che serve a migliorare l’ambiente mentre come lavori verdi ci ha parlato delle
professioni legate al riciclaggio e della produzione di energia rinnovabile.
Ci ha fatto piacere sapere che i nostri prof sono
informati sul tema e sensibili all’argomento, anche perché siamo ormai sempre
più certi che questo settore riguarda non solo un futuro migliore per
l’ambiente ma anche e soprattutto il nostro futuro personale e lavorativo.
Per maggiori informazione sulla scuola:
Ufficio stampa Junior :
Michele Abriano
Francesco Bertè
Rachele Fedele
Giuseppe Micalizzi
Nessun commento:
Posta un commento